Autore: Johann Sebastian Bach
Titolo: The Well Tempered Clavier
Genere: Musica Classica
Anno: 2000 - Esecuzione del 1975-76
Etichetta: 5 CD BBC RADIO
Esecutori: Rosalyn Tureck, piano
::->TRACKLIST<-::
Primo libro BWV 846-869
1. Preludio e fuga a 4 voci in Do maggiore BWV 846
2. Preludio e fuga a 3 voci in do minore BWV 847
3. Preludio e fuga a 3 voci in Do diesis maggiore BWV 848
4. Preludio e fuga a 5 voci in do diesis minore BWV 849
5. Preludio e fuga a 4 voci in Re maggiore BWV 850
6. Preludio e fuga a 3 voci in re minore BWV 851
7. Preludio e fuga a 3 voci in Mi bemolle maggiore BWV 852
8. Preludio in mi bemolle minore e fuga a 3 voci in re diesis minore BWV 853
9. Preludio e fuga a 3 voci in Mi maggiore BWV 854
10. Preludio e fuga a 2 voci in mi minore BWV 855
11. Preludio e fuga a 3 voci in Fa maggiore BWV 856
12. Preludio e fuga a 4 voci in fa minore BWV 857
13. Preludio e fuga a 3 voci in Fa diesis maggiore BWV 858
14. Preludio e fuga a 4 voci in fa diesis minore BWV 859
15. Preludio e fuga a 3 voci in Sol maggiore BWV 860
16. Preludio e fuga a 4 voci in sol minore BWV 861
17. Preludio e fuga a 4 voci in La bemolle maggiore BWV 862
18. Preludio e fuga a 4 voci in sol diesis minore BWV 863
19. Preludio e fuga a 3 voci in La maggiore BWV 864
20. Preludio e fuga a 4 voci in la minore BWV 865
21. Preludio e fuga a 3 voci in Si bemolle maggiore BWV 866
22. Preludio e fuga a 5 voci in si bemolle minore BWV 867
23. Preludio e fuga a 4 voci in Si maggiore BWV 868
24. Preludio e fuga a 4 voci in si minore BWV 869
Secondo libro BWV 870-893
1. Preludio e fuga a 4 voci in Do maggiore BWV 870
2. Preludio e fuga a 4 voci in do minore BWV 871
3. Preludio e fuga a 3 voci in Do diesis maggiore BWV 872
4. Preludio e fuga a 3 voci in do diesis minore BWV 873
5. Preludio e fuga a 4 voci in Re maggiore BWV 874
6. Preludio e fuga a 3 voci in re minore BWV 875
7. Preludio e fuga a 4 voci in Mi bemolle maggiore BWV 876
8. Preludio e fuga a 4 voci in re diesis minore BWV 877
9. Preludio e fuga a 4 voci in Mi maggiore BWV 878
10. Preludio e fuga a 3 voci in mi minore BWV 879
11. Preludio e fuga a 3 voci in Fa maggiore BWV 880
12. Preludio e fuga a 3 voci in fa minore BWV 881
13. Preludio e fuga a 3 voci in Fa diesis maggiore BWV 882
14. Preludio e fuga a 3 voci in fa diesis minore BWV 883
15. Preludio e fuga a 3 voci in Sol maggiore BWV 884
16. Preludio e fuga a 4 voci in sol minore BWV 885
17. Preludio e fuga a 4 voci in La bemolle maggiore BWV 886
18. Preludio e fuga a 3 voci in sol diesis minore BWV 887
19. Preludio e fuga a 3 voci in La maggiore BWV 888
20. Preludio e fuga a 3 voci in la minore BWV 889
21. Preludio e fuga a 3 voci in Si bemolle maggiore BWV 890
22. Preludio e fuga a 4 voci in si bemolle minore BWV 891
23. Preludio e fuga a 4 voci in Si maggiore BWV 892
24. Preludio e fuga a 3 voci in si minore BWV 893
::->IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO<-::
l clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco Das Wohltemperirte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia ... con
"clavier" nel significato allora usato di "tastiera") è il titolo di due raccolte di preludi e fughe in tutte le 24 tonalità composte da Johann Sebastian
Bach. Bach compose le raccolte "per l'uso e il godimento di tutti i giovani musicisti desiderosi di imparare e in particolar modo per lo svago di quanti sono
già abili in questi studi". Sebbene esistano molti altri strumenti dotati di tastiera, Il clavicembalo ben temperato viene eseguito di norma al clavicembalo
o al pianoforte.
La genesi
Il primo libro è stato scritto nel 1722 durante la permanenza di Bach a Köthen; il secondo libro seguì, ventidue anni dopo, mentre si trovava a Lipsia, nel
1744. Entrambi sono ampiamente circolati in edizioni manoscritte, ma edizioni a stampa non vennero eseguite fino al 1801.
Ciascun libro contiene 24 coppie di preludi e fughe. La prima coppia è in Do Maggiore, la seconda in do minore, la terza in DoImmagine:Sharp.svg Maggiore, la
quarta in doImmagine:Sharp.svg minore, e così via. Lo schema continua seguendo la scala cromatica fino al completamento di tutte le tonalità maggiori e
minori.
Bach riutilizzò alcuni dei preludi e delle fughe già scritti in precedenza: il Klavierbüchlein per Wilhelm Friedemann Bach del 1720, per esempio, contiene
una versione simile di undici dei preludi. Il preludio e fuga in DoImmagine:Sharp.svg Maggiore nel libro I erano originariamente in Do Maggiore, Bach
aggiunse soltanto sette diesis in chiave per convertire i due brani alla tonalità desiderata.
Secondo un'opinione diffusa quest'opera testimonierebbe che Bach in quel periodo utilizzava un sistema di accordatura che temperava, cioè equilibrava in
qualche modo, la spaziatura naturale tra un semitono e l'altro rendendo peraltro leggermente più calanti le tonalità più basse ed elevando di poco quelle più
alte (temperamento equabile). In realtà non si è certi che Bach, a proposito di questa sua opera, si riferisse a ciò che oggi definiamo accordatura
"equabilmente temperata". Resta da capire però a cosa altro volesse riferirsi definendo "ben temperato" il clavicembalo. Tra i temperamenti in uso allora,
quello equabile è vero che era ancora lontano dall'affermarsi, ma certamente era conosciuto da J.S.Bach. E' attribuita a lui difatti la famosa affermazione a
proposito del temperamento equabile: "Finalmente ora il pianoforte si può dire scordato in tutte le tonalità". E' pur vero d'altra parte che raccolte simili
a quella bachiana, compilate in quegli stessi anni, testimoniano l'esplorazione di tutte le tonalità possibili anche su strumenti "normalmente" (ovvero non
equabilmente) temperati. Senza nulla togliere, dunque, al valore del Clavicembalo ben temperato, si tende oggi a rimetterne in discussione l'unicità e le
Rosalyn Tureck (Chicago, 14 dicembre 1914 – New York, 17 luglio 2003) è stata una pianista e clavicembalista statunitense.
Rosalyn Tureck, pur essendo un'assoluta specialista della musica di Johann Sebastian Bach, possedeva tuttavia un vasto repertorio che comprendeva opere di
compositori quali Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Frédéric Chopin e anche autori moderni come David Diamond, Luigi Dallapiccola e William Schuman. La
Sonata per pianoforte N. 1 di Diamond è stata scritta dal compositore, proprio su ispirazione del modo di suonare della Tureck.
Aveva studiato alla Juilliard School di New York, dove uno dei suoi insegnanti era stato Leon Theremin. Il debutto avvenne al Carnegie Hall, dove suonò il
theremin, uno strumento musicale elettronico.
Per un periodo seguì le orme di Wanda Landowska suonando Bach al clavicembalo, in seguito però tornò al pianoforte e la maggior parte delle sue ultime
incisioni è per tale strumento. È stata nominata membro onorario del St Hilda's College, a Oxford.
Morì a New York nel 2003 all'età di 88 anni.
::->DATI TECNICI E NOTE<-:: 5 CD IN FORMATO FLAC + CUE
COVER E BOOKLET ALLEGATI