Emanuele Severino vol 1 - Opere [Pdf Ita][TNT Village] [Tntvillage.Scambioetico]
EMANUELE SEVERINO vol. 1 OPERE
.: Dettagli :.
Autore: Emanuele Severino
Anni di prima edizione: 1948 - 2010
Lingua: Italiano
Genere: Filosofia
Dimensione complessiva dei file: 623 MB
Formato del file: Pdf
.: TITOLI DELLA RACCOLTA :.
A Cesare e a Dio
Antologia filosofica
Brani riguardanti la filosofia del linguaggio (raccolta apocrifa prodotta dal sottoscritto)
La verità e il nulla (con Piero Coda)
Cosa arcana e stupenda. L'Occidente e Leopardi
Dall'Islam a Prometeo
Destino della necessità
Essenza del nichilismo
Fondamento della contraddizione
Gli abitatori del tempo
Heidegger e la metafisica
Il declino del capitalismo
Il destino della tecnica
Il mio scontro con la Chiesa
Il muro di pietra
Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi
Il parricidio mancato
Immortalità e destino
Dialogo su diritto e tecnica (con Natalino Irti)
La bilancia
La buona fede
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medievale
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia moderna
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia contemporanea
La filosofia futura
La follia dell'angelo (con Ines Testoni)
La Gloria. Risoluzione di Destino della necessità
La legna e la cenere. Discussioni intorno al significato dell'esistenza
La strada
La struttura originaria (I edizione)
La struttura originaria (II edizione)
La tecnica è il tramonto di ogni buona fede
La tendenza fondamentale del nostro tempo
L'anello del ritorno
Legge e caso
Lezioni sulla politica
L'identità del destino
L'identità della follia
Macigni e spirito di gravità
Nascere e altri problemi della coscienza
Oltre il linguaggio
Oltre l'uomo e oltre Dio
Oltrepassare
Pensieri sul cristianesimo
Sortite. Piccoli scritti sui rimedi (e la gioia)
Studi di filosofia della prassi (I ed., con ampliamenti della II ed. in appendice)
Sull'embrione
Tautòtes
Téchne. Alle radici della violenza
Téchne e nomos
Tecnica e architettuta
.: Sintesi della filosofia di Emanuele Severino :.
Esistono varie sintesi accademiche e scolastiche del pensiero di Emanuele Severino, che lo accostano ora al pensiero cattolico nel quale è cresciuto e dal quale si è allontanato, ora al pensiero idealista di Hegel attraverso Giovanni Gentile, ora al pensiero di Heidegger. Ma tutte si incentrano sulle note tesi che tutto è eterno, e che la storia dell'Occidente è storia del nichilismo. Trascurano cioè il fondamento di ogni sua affermazione - e di ogni affermazione vera o errata in generale - che è la struttura originaria della verità, trattata nell'omonimo libro del 1958.
1. Tutto è interconnesso
Severino riforma la logica dialettica, che come particolare logica (legge razionale del significato) che lega ogni cosa al suo altro, è presente nella discussione dei filosofi già da Platone. La dialettica dice in sostanza che tutto è olisticamente interconnesso, che la realtà è originariamente struttura e non giustapposizione di elementi isolati, e che il significato di ogni cosa è dato gestalticamente dalle relazioni che intrattiene con tutte le altre. Ad esempio, A significa A solo se nel suo significato è incluso il non essere non-A, cioè se già nel suo significato è incluso anche il suo altro (come negato), - dove non-A è ciò che del Tutto non è A. La logica dominante dell'Occidente invece è talmente preoccupata di preservare l’identità della cosa, che la isola, considerando che non deve avere niente a che fare con quanto le è diverso. Non è però un errore casuale, perchè se le cose sono pensate come separate tra loro, si può allora ricomporle come si vuole senza limiti; solo se le cose sono strettamente interconnesse, non solo non si possono separare, ma non sono più se stesse quando si considerino separate. Perdono cioè l'identità, e a quel punto non si può dire neanche che cosa viene separato da cosa.
2. Tutto è eterno
Un essere non può non essere, perchè se altrimenti non è più se stesso, non si può più dire che cosa è che non è più. Ma nel pensiero comune - e anche filosofico e scientifico – si intende l’essere (le cose) come qualcosa di separabile dall’esistenza: c’è un tempo in cui l’essere (le cose) non esiste ancora, un tempo in cui esiste, e un tempo in cui non esiste più. E riducendo il campo delle cose che si dicono esistenti, a ciò che si chiama mondo – cioè a quella dimensione non data, ma costruita da un certo modo (non veritiero) di legare tra loro le esperienze, e che viene da ultimo interpretata come il luogo delle cose che nascono e che muoiono –, si crede inoltre che lo sparire delle cose dal mondo è il loro diventare nulla.
Ora, se il mondo è a posteriori rispetto alle esperienze, dipenderà da queste ultime; ma queste ultime non attestano che fine fa qualcosa quando esce dal loro orizzonte, così come – l’esempio è di Severino – il cielo che a noi è dato vedere non mostra quale fine fa il sole quando esce dalla sua volta. Allora si dovrà interrogare non l’esperienza delle cose, ma il loro significato – che dice: l’essere (le cose) non può non essere -, ed assumere l’essere delle cose come la loro stessa esistenza, per non affermarne il non essere quando si crede che non siano più. Le cose non sono l’oscillazione tra l’essere e il nulla secondo il dettato di Platone, ma l’oscillazione tra l’apparire e lo scomparire di ciò esiste da e per sempre.
3. Tutto è destinato
Premessa maggiore. Il convenire di due predicati opposti alla stessa cosa, è contraddittorio. Ad es., io non posso essere affatto, insieme, grande e piccolo. Certo, sono grande rispetto all’insetto, e piccolo rispetto all’elefante; ma allora i predicati non sono più grande e piccolo, ma grande rispetto all’insetto e piccolo rispetto all’elefante; e in questo modo, non sono più predicati opposti e possono convenirmi entrambi. (Nota per i più scafati: che Aristotele dica che non possono convenire alla stessa cosa dei predicati opposti, aggiungendo secondo lo stesso rispetto, è una delle tante spie che denotano una tale salvaguardia dell’identità della cosa, da considerarla sostanzialmente pensabile – nel senso di incontraddittoria – persino a prescindere dai suoi predicati. Che poi applichi quella definizione del principio di non contraddizione, nel De interpretatione 19a 23-27, traendo che le cose sono quando sono, e non sono quando non sono – cioè fissando un tempo in cui l’essere (le cose) non è -, non deve meravigliare, come già trattato da Severino in Essenza del nichilismo, Ritornare a Parmenide, 1, pagg. 20 e segg. della II ed.)
Premessa minore. Una cosa che è possibile che accada, è anche insieme possibile che non accada. Ad es., sovente la possibilità di un’evenienza viene anche quantificata; e si dice, nel caso di un dado a sei facce, che la probabilità matematica che esca un numero in un lancio solo, è 1/6 – cioè circa 0,167, e dunque il 16,7%; di conseguenza avremo l’83,3% della probabilità che non esca quello stesso numero. Si conclude allora che ad un evento possibile, compete sempre la possibilità che accada, insieme a quella che non accada.
Conclusione. Ma il caso che un evento sia, insieme, possibile che accada e possibile che non accada, rientra nelle estensioni della premessa maggiore, ed è dunque contraddittorio. Tutto ciò che è possibile, è allora inesistente, comprese quelle cose possibili che sono le decisioni e le azioni che gli uomini attribuiscono al loro potere - cioè alla loro possibilità – di prendere e di compiere le stesse, e da cui desumono l’esistenza della libertà. Se non c’è la libertà generale dell’essere, allora non c’è la libertà particolare degli uomini, cioè quella che solitamente viene chiamata libero arbitrio.
4. Tutto è avvolto (momentaneamente) dal nichilismo
Un po’ tutti i filosofi che l’hanno avuto sottomano, hanno inteso il nichilismo come allontanamento dalla verità, e l’hanno dunque declinato a seconda dell’idea di verità a cui stavano pensando.
Nella prospettiva severiniana dell’eternità di tutte le cose, il nichilismo è dunque il credere che le cose siano mortali, ovvero che l’essere possa non essere, ed uscire e rientrare nel nulla. Se ogni essere può essere prodotto o annientato, allora questo è il principio della potenza estrema, perché è estrema la distanza da coprire tra l’essere e il nulla. Questo pensa tutta la cultura occidentale fin dai suoi esordi nella Grecia antica dei primi filosofi, e questo pensa ormai tutto il pianeta. Più esattamente, è dell’essenza della cultura occidentale che oggi tutti i popoli si nutrono, perché ritenendo indispensabile il potenziamento della tecnologia, devono rifarsi ai concetti fondamentali di quella particolare cultura che è più ferrata in questo campo - perché è quella che fin dagli inizi ha più radicalmente pensato concetti appunto come potenza, creazione, distruzione, essere, nulla, energia, verità, errore, ecc. L’Occidente non domina casualmente il mondo, o perché ha una possibilità offensiva superiore; ma, al contrario, ha una possibilità offensiva superiore perché domina il mondo che crede nelle sue stesse imprescindibili idee guida (scienza, potenza, tecnica, salvezza, ecc.) e quindi in una cultura che ritiene più avanzata – e dove dunque l’avanzamento non è una virtù morale, ma la capacità di capire e fare più cose per sopravvivere all’imprevedibilità dell’esistenza.
5. La Gloria
Il nichilismo è come tutte le cose, destinato; ma è un evento, ed è impossibile per ogni evento perpetuare la sua manifestazione eternamente, perché solo alla struttura della verità compete - in quanto struttura e condizione stessa della manifestazione in generale – apparire eternamente. Se un evento incominciasse ad apparire eternamente, diverrebbe una costante di ogni manifestazione, e cioè una condizione senza la quale nulla potrebbe più apparire; ma allora sarebbe dovuto apparire da sempre e non ad un certo momento come gli pertiene in quanto evento.
Anche il nichilismo dunque ha nel suo destino l’evento del tramonto, costituito dalla Gloria (cioè la manifestazione) della verità - e del Tutto -, in cui la verità apparirà senza più essere contrastata dalla persuasione del nichilismo di poter isolare i significati delle cose da essa. Un evento, quello della Gloria, in cui è necessario che tramonti non solo il nichilismo, ma anche tutti i suoi figli – compresa la vita umana in quanto dimensione in cui ci si persuade di trasformare le cose per sopravvivere - traendole dal nulla e sospingendole nel nulla; e compresa la morte, in quanto conseguenza e compimento necessario della contraddizione in cui consiste la vita, nel fallimento di ogni suo proposito. Nella Gloria nessuno sarà uomo o donna, ma ognuno sarà la verità stessa che è da sempre (in cui apparirà eternamente anche l’essere stati uomo o donna, insieme a tutto il passato - in carne ed ossa, non come ricordo - di tutte le cose); in cui inoltre – essendo la Gloria liberazione non solo della verità, ma anche del Tutto, per quel che compete alla dimensione finita di ogni sfondo di farcelo entrare – non ci saranno più le barriere che ci fanno dire di non saper guardare nelle teste altrui; o che, ripeto, non ci consentono di ricordare il passato da non sapere mai più chi ha ucciso Kennedy o cos’erano quei maledetti oggetti volanti non identificati; o di non saper guardare il futuro senza l’efficace metodo del calcolo astrologico; o di non poter incontrare più non solo i propri defunti, ma anche Einstein, Michelangelo, san Francesco, Aristotele, e l'amante di nostra moglie, ecc.
Non saremo Dio, perché Dio – ufficialmente - crea ed annienta le cose anche per amare; e dunque appartiene al regno dell’errore, ed è infinitamente meno della più umbratile tra le cose vere. Tutto è oltre Dio - e oltre la morte come compagna della Sua messaggera, la vita.
.: Biografia dell'autore :.
Nato a Brescia nel 1929, Severino brucia le tappe laurendosi in filosofia a Pavia a 21 anni, vincendo la libera docenza in filosofia teoretica sempre a Pavia a 22, pubblicando un’opera dello spessore della Struttura originaria a 29, ed ottenendo l’ordinariato in filosofia morale alla Cattolica di Milano a 33, nel 1962. Gli anni sessanta già rappresentano una seconda fase di maturazione del suo pensiero, e in particolare quella che lo porterà a risultati incompatibili coi dogmi cattolici. Severino è un professore di un’università privata di proprietà della Chiesa, e non può passare inosservato alle gerarchie. Si instaura un dialogo durato anni che, corretto ed impegnato al massimo da entrambe le parti, si concluderà con la richiesta da parte di Severino di essere esaminato non dall’omologo ministero dell’istruzione e dell’università della Chiesa (la Sacra Congregatio Pro Institutione Catholica), ma dall’organo competente per la dottrina, cioè la Congregazione per la Dottrina della Fede, ex Sant’Uffizio. La richiesta era motivata dal fatto che, in clima sessantottino, se la questione fosse finita al ministero ecclesiastico dell’università, i suoi provvedimenti non sarebbero stati altro che – per competenza – disciplinari; e dunque, in un ambiente riscaldato dal leader studentesco e fuoricorso proprio di filosofia alla Cattolica, Mario Capanna, l’impressione incontrollata sarebbe stata quella di un professore rimesso in riga da un sopruso del potere. Severino consigliò ed ottenne che l’esame del suo pensiero venisse fatto dall’ex Sant’Uffizio, per rimarcare che la sua vicenda coinvolgeva un piano puramente teoretico. Se la richiesta non fosse stata accolta dalle gerarchie, sia queste ultime, sia la filosofia di Severino, sia Severino stesso, sarebbero rimasti danneggiati dalla mistificazione; ed avrebbero costretto Severino – come aveva già annunciato – a spiegare in solitaria le sue ragioni, davanti ad un’assemblea di studenti. Quello che fu un vero processo come lo subirono Giordano Bruno, Galileo Galilei, ed altri sventurati - ma molto meno cruento -, si tenne a Roma, e si concluse con una risoluzione ufficiale della Chiesa Cattolica, in cui si dichiarava l’incompatibilità del pensiero di Severino con le verità rivelate della Chiesa. Il filosofo decise allora di dimettersi dalla Cattolica, ed andò a insegnare dal 1970 nella neonata Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari a Venezia, ove rimase, fino al pensionamento nel 2001. L’intera vicenda è stata ripercorsa dal filosofo ne Il mio scontro con la Chiesa, con ricchezza di documentazione, spesso in fotocopia da orignale in suo possesso.
In seguito è tornato a insegnare in un’università ecclesiastica come la Vita Salute del San Raffaele di Milano del discusso don Verzè, chiamato dal filosofo veneziano Massimo Cacciari - ateo, ma molto devoto del milieu ecclesiastico, di idee molto diverse, ma per il quale, Severino è autore della proposta filosofica più innovativa del novecento insieme a quella di Heidegger. Tra i riconoscimenti più prestigiosi vi è la nomina a membro dell’Accademia dei Lincei, e quelli istituzionali come la Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura, la nomina a Cavaliere di Gran Croce, il Premio della Presidenza del Consiglio per la Filosofia. Collabora costantemente col Corriere della Sera dagli anni settanta, per le acute analisi socio-politico-economiche, quali ricadute del suo pensiero filosofico.
Uno stuolo dei maggiori nomi della filosofia italiana è uscito dalla sua scuola; ma si può dire che, a parte i critici del suo pensiero, gli altri cerchino più che altro di urbanizzare la provincia severiniana, applicando le sue idee a settori particolari del sapere.
Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/ |