ETTORE SCOLA
BALLANDO BALLANDO
(LE BAL)
:::->LOCANDINA<-:::
Viene qui presentata la versione distribuita da TELE FRANCE 1 come da cover e menù del Dvd qui riportati
Titolo originale: Le bal
Paese: Francia/Italia
Anno: 1983
Durata: 112 min
Colore: colore
Genere: Musicale
Regia: Ettore Scola
Soggetto: Jean-Claude Penchenat (idea)
Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Jean-Claude Pechenat, Furio Scarpelli, Ettore Scola
Produttore: Mohammed Lakhdar-Hamina, Giorgio Silvagni
Interpreti e personaggi
* Étienne Guichard:Le jeune étudiant de province/Le jeune professeur
* Régis Bouquet:Le patron de la salle/Le paysan
* Francesco De Rosa:Toni, le jeune serveur
* Arnault LeCarpentier:Le jeune typographe/L'étudiant
* Liliane Delval:La fille aux cheveux longs/L'alcoolique (as Liliane Léotard)
* Martine Chauvin:La jeune fleuriste/L'étudiante
* Danielle Rochard:La livreuse d'une modiste
* Nani Noël:La fille de joie/La jeune juive/La refugiée/La jeune qui peint ses basses
* Aziz Arbia:Le jeune ouvrier
* Marc Berman:L'aristo/Le planqué/Le collaborationiste
* Geneviève Rey-Penchenat:L'aristo
* Michel van Speybroeck:L'homme qui vient de loin/Jean Gabin
* Rossana Di Lorenzo:La dame-pipi
* Michel Toty:L'ouvrier spécialisé
* [[Raymonde Heudeline ... L'ouvrière]]
* Anita Picchiarini:L'amie de l'ouvrière
* Olivie Loiseau:Le jeune frère de l'ouvrière
* Monica Scattini:La jeune fille myope
* Christophe Allwright:Le beau jeune homme de banlieue
* François Pick:Le jeune étudiant
* Chantal Capron:Le mannequin
* Jean-François Perrier:Le sacristain amoureux
* Jean-Claude Penchenat:La 'croix de feu'
Fotografia: Ricardo Aronovich
Montaggio: Raimondo Crociani
Musiche: Vladimir Costa
Costumi: Ezio Altieri, Françoise Tournafond
Trucco: Tiziana Sisi, Gino Tamagnini
Premi:
* 5 David di Donatello 1984: miglior film, miglior regista, miglior montaggio, miglior musicista e premio Alitalia
* 3 Premi César 1984: miglior film, miglior regista, miglior colonna sonora
* Festival di Berlino: Orso d'argento
:::->TRAMA<-:::
Una sala da ballo della periferia di Parigi, nella quale per quasi 50 anni (dal 1936 ad oggi) si incontrano di sabato piccoli borghesi, commesse, lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti là per il ballo, che è il solo approccio (e tuttavia discreto e non di rado anche timido) e l'unico ponte di comunicazione. Cinquanta anni di canzoni - le più celebri e non soltanto fra le francesi - che marcano via via l'epoca del Fronte popolare, la guerra e l'occupazione, la liberazione di Parigi e poi ancora i momenti dell'Algeria e le barricate del '68, fino all'irruzione, in una sala dalle luci livide, della violenza e dei punk. E, questo senza ricorrere ad una sola parola, ma senza con ciò avvalersi dei moduli e delle tecniche del film muto, tessendo tutto il racconto ed arricchendolo con continue notazioni relative agli abiti che cambiano con la moda, alla stessa maniera di truccarsi, ai gesti e comportamenti, grazie ad un gruppo di attori, personaggi o silhouettes che siano, che sono e restano sempre gli stessi, nell'immutato gioco delle coppie, nell'incessante, implacabile fluire del tempo. Fino al riecheggiare di "Que reste-t-il de nos amours?" di Charles Trenet, sottile vena di malinconia finale.
:::->RECENSIONE<-::: Nel Mondo nuovo Ettore Scola ci ha detto di uomini che facevano la Storia anche se non erano tutti né Re, né filosofi, né politici. Nella Giornata particolare, invece, ci aveva detto di uomini che la Storia la subivano soltanto, anche se il loro “privato” non ve li coinvolgeva direttamente. Adesso, con Le Bal, ci dice di uomini cui la Storia passa vicino, mutandone i costumi, i gesti, persino le facce, ma lasciandoli dove sono, al centro irraggiungibile del loro “privato”. Accolti, non a caso, come cornice unica, da un sala da ballo parigina costruita negli anni Trenta e sfondo, da quegli anni fino ad oggi, delle gesta dei singoli personaggi. Che non sono però delle vere gesta, come la drammaturgia cinematografica le intende, ma sono un gesto solo, il ballo, il ballare, avendo come unico segno per chiarire chi vi si abbandona e farlo arrivare fino a noi, anziché la parola, il sonoro della musica dei balli, in un contesto da cinema muto in cui tutto si affida all’immagine, all’immagine sovrana.
A dirci, appunto, di uomini e di donne che a Parigi, nel corso di cinquant’anni, si danno convegno in una sala da ballo per cercarvi a volte se stessi, a volte l’avventura, a volte l’amore, sfiorando contemporaneamente anche il sogno, l’evasione, la fuga. Mentre la Storia tutta attorno li costeggia, segnandoli dentro e fuori, in certi momenti anche in modo definitivo e preciso, ma lasciando gli orecchi attenti alle loro musiche e i corpi sempre pronti a muoversi a seconda dei ritmi che quelle musiche suggeriscono.
Con un preambolo datato oggi. Nella stessa sala che vedremo lungo tutto il film, quando si tornerà indietro nel tempo. Oggi, ossia gli anni Ottanta, ma con uomini e donne che sembrano quasi essersi fermati, immagini di ieri riproposte nella cronaca senza data di un momento contemporaneo. Eseguono un rito. Prima sono arrivate le donne, poi gli uomini le hanno raggiunte. Si sorvegliano, si cercano, aspettano tutti tutto da tutti, o forse non aspettano niente, presi solo dall’idea del ballo in cui, per parecchi, si riassume il loro universo.
Ma ecco che l’immagine si scolora e comincia la cavalcata a ritroso, in quel passato della sala da ballo che, emblematicamente, finisce anche un po’ per rappresentare il passato della Francia dal ‘30 all’80. Cambiano le musiche, che adesso sembrano uscire dai film in bianco e nero di Duvivier e di Carné, e tra i personaggi, quasi tutti ricreati dagli stessi interpreti dell’episodio precedente, appaiono esplicitamente anche delle facce che erano tipiche appunto di quei film, in prima fila un sosia di Jean Gabin, con le sue arie spavalde da seduttore di periferia.
L’apparizione serve anche per far sentire gli echi, di sfondo ma anche nella sala, del Fronte Popolare del ‘36 e il peso che, in tutto quel “privato” danzante, potrebbe avere la politica. Un peso comunque illusorio: perché gli episodi cambiano date di nuovo e nonostante le speranze del Fronte Popolare arriva, non esorcizzata, la guerra, seguita dalle tetre atmosfere dell’occupazione. Presto mutate dalle campane a festa di una Liberazione che resta francese solo per poco perché, sui ritmi delle musiche d’oltreoceano, non tarda a farsi avanti una americanizzazione che segna usi e costumi, snaturando climi e ambienti.
Con realtà più dure presto di nuovo in primo piano: la guerra d’Algeria, l’Indocina e il “gran fuoco” subito spento di un Maggio ‘68 che, pur gioiosamente introdotto da una Marsigliese a ritmi quasi di jazz, non tarda a dissolversi in un silenzio opaco. Il silenzio di oggi: nella stessa sala ed alla stessa data con cui si è aperto il film, ma con un movimento contrario: all’inizio tutti arrivano per ballare, adesso tutti hanno già ballato e sciamano fuori nella notte mentre in sala si spengono le luci: probabilmente in quel voluto corso e ricorso, per riaccendersi l’indomani, ma senza neanche più farcelo intuire. Si balla, si balla, ma l’ora del buio viene e tutti finiscono per fermarsi...
Film pessimista, perciò? Certo non lieto, come sempre i film di Scola quando trattano sia della grande Storia sia della piccola; un film, comunque, ancora una volta tutto umanità, con l’occhio fisso sull’uomo, a trarre dalla sua immagine privata il senso di quello che c’è in lui ed anche, con intuito fine, di quello che gli sta attorno. Puntando, messa al bando la parola, solo sulle facce e su quelle compiendo un’operazione di rilettura, di reinterpretazione e poi di comunicazione come di rado e con tanta fortuna era riuscito a offrirci il cinema italiano.
Facce, facce, facce. Mutate dal trucco e dai modi delle varie epoche, ma proposte sempre come unica costante per rivelare il cuore umano, per dirci delle sue passioni e delle sue speranze, delle sue nobiltà e delle sue bassezze, delle sue paure e dei suoi eroismi. Ora con i segni del dolore (una componente fra le più tipiche del cinema di Scola), ora con il gusto di una commedia spinta a volte fino al grottesco, sempre secondo l’estro di un autore dedito con intelligenza al salto di registro per evitare gli immobilismi dell’univocità. Qua perciò si segue il film con diletto quasi festoso ridendo di quelle facce che spesso diventano maschere e che, pur in un contesto parigino e pur con interpreti per la più parte francesi, tendono non di rado a ricordare i romaneschi “mostri” mezzo scespiriani di Brutti, sporchi e cattivi, qua invece la nostra gioia si muta in pena, con struggimenti interiori che ci permeano di sottili malinconie. È questo non tanto perché, con i costumi e le musiche variati, Scola si abbandoni alle seduzioni del revival (sì che ciascuno, a seconda delle epoche, possa trovarvi il suo, le proprie nostalgie, la propria mestizia), ma perché, pur nel gioco continuo, e nel continuo ballare, certe figure, venendo avanti più delle altre, diffondono attorno echi dolenti tramati o di guerre o di prigionie o di ferite, con il sospetto (che l’autore sa appena insinuare) che in realtà tutte le sofferenze pubbliche dell’uomo sono inutili e che, quello che conta, nel corso e nel ricorso, è salvare il privato.
Senza voler mai, con questo, far filosofia della storia, anzi tenendo tutto volutamente su toni lievi (anche il funebre), con giochi continui nel gioco che consentono, pur sfiorando la Storia grande, di citare anche di contorno la piccola storia del costume e del costume cinematografico, rivelati non solo da Gabin ma da Fred Astarie e Ginger Rogers, e da Simone Signoret, Renoir, Becker: in parafrasi gustose.
Con uno stile rigoroso la cui linearità sempre omogenea non è mai infranta dalle variazioni d’epoche e di fatti: per un senso raro della compattezza che non è favorito solo dall’unità di luogo ma è portato avanti e voluto da una regia in cui ogni elemento trova la sua rispondenza e la sua logica: ritmica, visiva, stilistica e, contemporaneamente, all’interno di ogni episodio, anche emotiva e drammatica, pur quando le emozioni si diversificano e i toni cambiano.
Le pagine più belle? Quell’inizio prima ancora che le carte siano scoperte e in cui si assiste solo, in un clima da film muto, ai muti incontri di uomini e di donne che si cercano; la pagina splendida, per forza figurativa ed intensità corale, del Fronte Popolare, con gli stessi echi grandiosi del Mondo Nuovo; quella Marsigliese dai timbri insoliti che introduce un ‘68 presto sradicato dal ‘joli mai” e quel finale da sipario che cala in cui si tirano scopertamente le somme di tutte le mestizie non svelate fino in fondo nel corso di una azione in apparenza soprattutto estroversa.
Da Il Tempo, 18 febbraio 1984
:::->CARATTERISTICHE DEL DVD9<-::: Durata: 108' Audio: 5.1 - DTS SOLO MUSICA Sottotitoli:NON PRESENTI Formato Video: 1.85:1 Compressione: NESSUNA Contenuti Extra:
* New, restored high-definition digital transfer
* New video interviews with director Marco Bellocchio, actors Lou Castel and Paola Pitagora, editor Silvano Agosti, and critic Tullio Kezich
* Video afterword by director Bernardo Bertolucci
* Original theatrical trailer
* New and improved English subtitle translation
* PLUS: A booklet featuring a new essay by film critic Deborah Young and an interview with Bellocchio
TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG |