SCHEDA DEL FILM
Titolo: Gran Torino
Titolo originale: Gran Torino
Nazionalità: U.S.A.
Anno: 2008
Genere: Drammatico
Regia: Clint Eastwood
Produzione: Double Nickel Entertainment, Gerber Pictures, Malpaso Productions, Media Magik Entertainment, Village Roadshow Pictures, Warner Bros.
Distribuzione: Warner Bros.
Trama
Un veterano della guerra in Korea, Walt Kowalski, vive in un quartiere popolato proprio da koreani. Il suo carattere difficile, lo ha portato, negli anni, ad allontanarsi dai suoi famigliari, ed ora che nel suo quartiere si sta scatenando una banda tra bande rivali, si ritrova sempre più solo. Quando, però, le schermaglie arrivano ad interessare il suo vicino di casa, nonostante questi cerchi di rubargli la sua Ford Gran Torino del 1972 custodita gelosamente in garage, Kowalski, interviene in sua difesa, mettendo a repentaglio la sua stessa vita. Per questo gesto l'uomo viene considerato un eroe, e per ringraziarlo, i suoi vicini, cercheranno di aiutarlo a riportare l'armonia con i suoi familiari.
Recensione
E intanto Clint Eastwood non sbaglia un film.
Prendendo spunto dal titolo di un vecchio album di Luca Carboni, dopo aver visto l’ultimo film di Eastwood, la prima considerazione che viene spontanea è proprio questa. Clint Eastwood non sbaglia un film, per lo meno da sei anni a questa parte e cioè a partire da quel "Mystic River" del 2003 a cui hanno fatto seguito ben cinque film (segno peraltro di una notevole prolificità, quasi un film l’anno) tutti caratterizzati da storie drammatiche che hanno lo scopo di mettere in risalto i lati più profondi – ed oscuri - dell’animo umano esponendo, ma in maniera soffice e senza forzature, un messaggio di una grande forza morale. Ed è quello che accade anche in "Gran Torino", forse in maniera ancora più preponderante di quanto non sia accaduto nelle precedenti opere. "Gran Torino" è un modello sportivo di un auto prodotto dalla Ford nei primi anni ’70 che Walt Kowalski tiene gelosamente dentro il suo garage da più di trent’anni senza mai usarla e pulendola regolarmente e mantenendola in perfetta efficienza. L’auto è a tutti gli effetti l’alter ego di Walt con il quale condivide l’esistenza. Anziani e fuori mercato, vivono in solitudine – Walt, dopo la morte della moglie, si concede al massimo una bevuta al bar e trascorre i suoi pomeriggi sulla veranda assieme alla vecchia cagnetta a stappare lattine di birra (da manuale l’inquadratura di spalle di Walt, con il cane subito dopo e l’auto sullo sfondo) -; entrambi vivono in un forzato esilio fatto di brusche risposte ai vicini e pessimi rapporti con i figli, il mondo per Walt è solo un catino colmo di "topi di fogna" da criticare. Questo triste equilibrio fatto di sigarette fumate come caramelle e prati tagliati con la meticolosità di un certosino viene improvvisamente, ma forse inevitabilmente, infranto dal mondo che gli ruota intorno che come una marea neanche l’arcigno carattere di Walt riesce ad arrestare. Girato a Detroit dove un coacervo di razze (messicani, asiatici, le vecchie generazioni di emigranti come italiani, irlandesi e polacchi) si unisce e si combatte, si dileggia dalle poltrone di un barbiere, con "Gran Torino" – scritto da Dave Johannson e Nick Schenk – il regista e attore americano torna alle tematiche della colpa e del perdono - come in "Mystic River" – e dell’espiazione, disegnando il conflitto tra la morale religiosa ed una concezione del mondo più pragmatica, contrassegnata da chi ha combattuto una guerra con la convinzione di essere stato dalla parte giusta, e fornendoci uno dei finali più belli e struggenti degli ultimi anni, che sembra concepito dai versetti del Vangelo. Eastwood legge, esaltandone le peculiarità, la sceneggiatura equilibrata che fa di Walt (da lui stesso interpretato) il perno centrale della narrazione. Un personaggio che se da una parte sputa battute come un cowboy di Sam Peckinpack, dall’altra è l’incarnazione dell’"homo faber" americano, uno che "con il cacciavite in mano fa miracoli". Ed è probabilmente questa estrema concretezza che lo condurrà all’ultimo capitale sacrificio grazie al quale consentirà un futuro a chi ha dato un senso ad una vita vissuta nel rimorso di qualcosa di irraccontabile.
La frase: "Quanti topi di fogna possono starci in una stanza?".
SCHEDA TECNICA
[ Info sul file ]
Nome: CD1.avi
Data: 24/11/2009 02:55:49
Dimensione: 734,851,072 bytes (700.809 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 00:54:54 (3294.24 s)
Tipo di contenitore: AVI OpenDML
Streams totali: 2
Tipo stream n. 0: video
Tipo stream n. 1: audio
Audio streams: 1
ISFT: VirtualDubMod 1.5.10.1 (build 2439/release)
JUNK: VirtualDubMod build 2439/release
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: 640 x 272
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 16
[ Traccia video ]
FourCC: xvid/XVID
Risoluzione: 640 x 272
Frame aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Framerate: 25 fps
Frames totali: 82356
Stream size: 546,367,640 bytes
Bitrate: 1326.843557 kbps
Qf: 0.304881
Key frames: 748 (0; 250; 500; 750; 1000; ... 82354)
Null frames: 0
Min key int: 3
Max key int: 250
Key int medio: 110.101604
Ritardo: 0 ms
[ Traccia audio ]
Audio tag: 0x2000 (AC3)
Bitrate (contenitore): 448 kbps CBR
Canali (contenitore): 6
Frequenza (contenitore): 48000 Hz
Chunks: 82345
Stream size: 184,477,440 bytes
Preload: 480 ms
Max A/V diff: 496 ms
Chunk-aligned: No
Mode: 3 front, 2 rear, 1 LFE
Ritardo: 0 ms
[ Info sulla codifica MPEG4 ]
User data: XviD0050
QPel: No
GMC: No
Interlaced: No
Aspect ratio: Square pixels
Quant type: MPEG
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: Ok
Framerate: Ok
Avvertenza: Se vuoi un rapporto più completo e preciso clicca su "Analisi DRF" |