torrents rarbg
Catalog Top 10

RARBG
Home
Movies
XXX
TV Shows
Games
Music
Anime
Apps
Doc
Other
Non XXX

J.S.Bach Brandenburg Concertos 1 6[Flac][TNT Village]

Torrent: J.S.Bach Brandenburg Concertos 1 6[Flac][TNT Village]
Description:

Bach: Brandenburg Concertos 1-6 Britten, English Chamber Orchestra


:::->Cover<-:::





:::->Dati Album<-:::

Titolo: Bach: Brandenburg Concertos 1-6
Anno: 1995
Genere: Classica
Etichetta: London / Decca Double Decker

:::->Tracklist<-:::

    1. Brandenburg Concerto no 1 in F major, BWV 1046 (21:33) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Benjamin Britten Performer Emanuel Hurwitz (Violin)Peter Graeme (Oboe)Ifor James (French Horn)Anthony [horn] Randall (French Horn) Genre Concerto Date Written 1717 Ensemble English Chamber Orchestra Period Baroque Country Cöthen, Germany Recording Studio Venue The Maltings, Snape Recording Date 12/1968 :::->Tracklist<-::: [LIST]1. Brandenburg Concerto no 1 in F major, BWV 1046 (21:33) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Benjamin Britten Performer Emanuel Hurwitz (Violin)Peter Graeme (Oboe)Ifor James (French Horn)Anthony [horn] Randall (French Horn) Genre Concerto Date Written 1717 Ensemble English Chamber Orchestra Period Baroque Country Cöthen, Germany Recording Studio Venue The Maltings, Snape Recording Date 12/1968 2. Brandenburg Concerto no 2 in F major, BWV 1047 (12:13) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Benjamin Britten Performer Emanuel Hurwitz (Violin)Richard Adeney (Flute)Peter Graeme (Oboe)David [trumpet] Mason (Trumpet) Genre Concerto Date Written 1717-1718 Ensemble English Chamber Orchestra Period Baroque Country Cöthen, Germany Recording Studio Venue The Maltings, Snape Recording Date 12/1968 3. Brandenburg Concerto no 3 in G major, BWV 1048 (11:52) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Benjamin Britten Genre Concerto Date Written 1711-1713 Ensemble English Chamber Orchestra Period Baroque Country Weimar, Germany Recording Studio Venue The Maltings, Snape Recording Date 12/1968 4. Brandenburg Concerto no 4 in G major, BWV 1049 (16:48) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Benjamin Britten Performer Emanuel Hurwitz (Violin)Richard Adeney (Flute)Norman Knight (Flute)Philip, Sir Ledger (Harpsichord) Genre Concerto Date Written circa 1720 Ensemble English Chamber Orchestra Period Baroque Country Cöthen, Germany Recording Studio Venue The Maltings, Snape Recording Date 12/1968 5. Brandenburg Concerto no 5 in D major, BWV 1050 (21:37) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Benjamin Britten Performer Emanuel Hurwitz (Violin)Richard Adeney (Flute)Philip, Sir Ledger (Harpsichord) Genre Concerto Date Written 1720-1721 Ensemble English Chamber Orchestra Period Baroque Country Cöthen, Germany Recording Studio Venue The Maltings, Snape Recording Date 12/1968 6. Brandenburg Concerto no 6 in B flat major, BWV 1051 (18:11) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Benjamin Britten Genre Concerto Date Written 1708-1710 Ensemble English Chamber Orchestra Period Baroque Country Weimar, Germany Recording Studio Venue The Maltings, Snape Recording Date 12/1968 7. Concerto for Oboe and Violin in C minor, BWV 1060 (14:09) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Neville, Sir Marriner Performer Carmel Kaine (Violin)Tess Miller (Oboe) Genre Concerto Ensemble Academy of St. Martin in the Fields Period Baroque Recording Studio Venue St. John's, Smith Square, London Recording Date 1973-74 8. Concerto for Violin in G minor, BWV 1056 (10:11) Composer Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Conductor Neville, Sir Marriner Performer William [flute] Bennett (Flute) Genre Concerto Ensemble Academy of St. Martin in the Fields Period Baroque Recording Studio Venue St. John's, Smith Square, London Recording Date 1973-74
:::->Recensione<-:::

Sei Concerti Brandeburghesi furono composti nel periodo che Johann Sebastian Bach trascorse a Köten, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Christian Ludwig di Brandeburgo il 24 marzo 1721.

Bach adottò per queste opere la dicitura di «Concerts avec plusieurs instruments», dicitura che indicava all'epoca un tipo di struttura musicale in cui ogni strumento era affidato a un solo esecutore (cioè senza il "raddoppio" della parte). La caratteristica principale di questi concerti è dunque la loro forma solistica, in cui ogni esecutore segue una propria linea melodica o armonica secondo il momento, contraria ad ogni tipo di riproduzione tendente a presentarli in forma orchestrale classica.

La denominazione attuale di Concerti brandeburghesi è stata introdotta dal primo grande biografo di Bach e primo curatore ufficiale del suo catalogo, Philipp Spitta (1879). Il manoscritto bachiano non fu probabilmente mai eseguito nella sede del margravio, ma archiviato accanto ad altre 77 opere distribuite poi tra i cinque eredi. Fu solo nel 1850 (anno del centenario della morte di Bach) che l'opera fu finalmente resa pubblica per i tipi dell'editore Peters di Lipsia.

Bach era consapevole del fatto che queste composizioni non sarebbero state eseguite, sia per la carenza dell'organico di corte, sia per la particolare difficoltà della partitura; questo lo si evince dalla minor cura con cui il manoscritto fu redatto. Ma proprio ciò dimostra, come sempre succede in Bach, che i Sei concerti costituivano nelle sue intenzioni una specie di enciclopedia didattica e dimostrativa delle possibilità del genere, una sorta di "forma universale" del concerto, così come sarà per il genere della Fuga la tarda opera dell'Arte della fuga.

Il compositore intendeva fornire agli esecutori una sorta di "campionario" (il termine è di A. Basso) di stilemi virtuosistici di alto livello.

Nel 1720 Johann Sebastian Bach incontrava a Karlsbad il margravio Christian Ludwig Von Brandenburg, che lo esortava fortemente a scrivere dei pezzi per la sua cappella di corte. Nascevano così nel 1721 i celebri sei concerti dedicati per l'appunto al Brandenburg e da qui soprannominati brandeburghesi.
I concerti brandeburghesi, va detto, si rifanno agli omologhi concerti grossi di Corelli, Vivaldi, Albinoni, denotando peraltro un'elaborazione tematica ed una tecnica contrappuntistica più ricca e sviluppata, rispetto a quelle fonti musicali ispiratrici.
Il concerto grosso possiede quel tipico gioco concertante di alcuni strumenti solisti prima in contrapposizione e poi unitamente al blocco orchestrale; il tutto in una forma godibile, dialettica, brillante che coinvolge l'ascoltatore dalla prima all'ultima battuta.

Il primo concerto brandeburghese, nella tonalità di fa maggiore, comprende nel suo organico tre oboi, due corni, un fagotto, un violino, archi e clavicembalo. L'allegro iniziale assume subito un carattere olimpico e dal ritmo inquieto; segue poi un adagio in cui l'oboe, il violino ed i bassi si alternano nella felice conduzione del tessuto melodico e timbrico della composizione, con il decisivo intervento degli altri strumenti, i quali punteggiano con armonie talvolta sovrapposte e dissonanti il fluire delle parti principali. Il terzo tempo allegro riprende un carattere gaiamente ritmico, mentre in conclusione troviamo un minuetto ed una polacca, nei quali predominano le rotonde corposità degli strumenti a fiato, quasi per adornare di un carattere da ländler bucolico la composizione.

Il secondo concerto possiede un organico differente rispetto al primo: una tromba, un flauto, un oboe, un violino, oltre agli archi ed al cembalo. Anche la tecnica formale risulta diversa: troviamo infatti un gioco chiaroscurale di contrasti dinamici veramente insolito per quell'epoca.
Dopo l'allegro iniziale, l'andante successivo è affidato al flauto, all'oboe ed al violino soli, con l'accompagnamento costante dei violoncelli e del cembalo (il cosiddetto basso continuo): è un movimento dove l'intreccio contrappuntistico dei tre solisti succitati si distende in una forma discorsiva che non accenna mai a dissolvere le sue caratteristiche spiccatamente melodiche.
L'ultimo movimento - allegro assai - attacca con un brillante assolo della tromba, a cui subito si accodano in successione contrappuntistica l'oboe, il violino ed il flauto, per giungere poi al tutti della festosa conclusione. Da notare qui l'impiego da parte di Bach della piccola tromba in fa, strumento che richiede notevoli capacità virtuosistiche per essere suonato con autentico spirito bachiano.

Differentemente da tutti gli altri Brandeburghesi l'organico del terzo concerto è composto da soli archi, oltre al clavicembalo. Il ruolo del concertino è assunto pertanto, di volta in volta, dai violini, dalle viole e dai violoncelli, consentendo un'unità timbrica ed un'intensità dinamica di sorprendente varietà. Tutto il concerto vive nel segno di un ritmo instancabile e trascinante, che in particolare nel primo movimento acquista vigore inconsueto, dovuto in particolare, al massiccio intervento dell'orchestra a pieno organico.
Un'altra interessante peculiarità di questo lavoro è poi la mancanza (insolita) di tempi lenti: l' adagio di concisa brevità possiede infatti solo una funzionalità congiuntiva con l'ultimo movimento, allegro, che attacca ad un ritmo veloce e sostenuto e dove un gioco emulativo di timbri sonori porta la composizione a vette dinamiche ed espressive di rara bellezza.

L'organico del quarto concerto si compone insolitamente di due flauti, un violino solo ed archi. Il primo tempo denota subito un andamento giocoso e spensierato nel rincorrersi e nel contrapporsi degli strumenti solisti, non solo con gli archi ma anche tra loro.L'ascoltatore abituato alle odierne esecuzioni con moderni flauti traversi difficilmente apprezzerà le particolarissime qualità timbriche di questo concerto, originariamente concepito per flauti dolci (diritti). Il secondo movimento - andante - sfoggia poi un fraseggio tipicamente barocco per le legature della corona e per la netta contrapposizione di piano e di forte: ma il presto finale è una fuga davvero di splendida fattura, dove la dialettica strumentale ed il divertimento fantastico prodotti, danno vita ad una avvincente e festosa chiusa.

Il quinto concerto brandeburghese è del lotto forse il più popolare ed il più brillante. Il ruolo di concertino è affidato questa volta al flauto, al violino ed al cembalo.
Il clavicembalo in particolare ricopre qui un ruolo solistico davvero spiccato ed insolito per l'ordinaria struttura del concerto grosso. Soprattutto nel primo movimento, questo concerto con i suoi ritmi elastici ed incessanti, trascina l'ascoltatore in una serie di episodi, che si arricchiscono in modo geniale di modulazioni e segni cromatici sempre nuovi; sino a giungere alla magnifica cadenza conclusiva del clavicembalo: pezzo virtuosistico di solare bellezza.
Come già era stato detto per il secondo concerto, il tempo lento centrale è affidato ai tre solisti ed anche qui l'intreccio è strumentale alla componente melodica ed espressiva (affettuoso).Nell'ultimo tempo (allegro), infine, sono di nuovo i solisti a proporre un tema scandito in terzine, mentre l'entrata dell'orchestra ci riporta alle caratteristiche movenze di un concerto grosso, fra eleganti intrecci e raffinati contrappunti dei solisti alternati con interventi del tutti orchestrale.

Il sesto concerto brandeburghese è probabilmente il più originale di tutto il ciclo. Si distingue, in particolare, per l'insolito organico che lo caratterizza: viole da gamba, violoncello, violone e cembalo. Da un lato si osserva l'assenza dei violini, dall'altro la necessità di un'esecuzione con strumenti d'epoca appartenenti tutti o quasi alla famiglia della viola, che rispetto a quella attuale denota non poche differenze a livello timbrico ed espressivo.
Il primo movimento è basato su uno di quei tipici procedimenti, in cui l'elemento tematico diviene fattore principale di propulsione ritmica; così il canone tra le due viole a distanza di due sole semicrome genera un discorso sorretto da abile capacità contrappuntistica, dando vita ad una pagina tra le più straordinarie che siano mai state scritte dal sommo Bach.
L'adagio successivo pare solo in apparenza inferiore al movimento iniziale, quanto ad invenzione ed ispirazione, mentre l'allegro conclusivo richiama visibilmente il carattere dell'incipit del lavoro, dà luogo ad un vigoroso tempo di 12/8 che fa emergere il singolare colorito timbrico di tutto l'insieme, ricreando così un invidiabile affresco sonoro.



:::->Dati Tecnici<-:::

FLAC
Downloads: 1675
Category: Music/Other
Size: 650.3 MB
Show Files »
files
Added: 2011-06-21 18:14:47
Language:
Peers: Seeders : 3 , Leechers : 0
Release name: J.S.Bach Brandenburg Concertos 1 6[Flac][TNT Village]
Trackers:

http://tracker.tntvillage.scambioetico.org:2710/announce

udp://tracker.tntvillage.scambioetico.org:2710/announce

udp://tracker.1337x.org:80/announce





By using this site you agree to and accept our user agreement. If you havent read the user agreement please do so here