LUIGI NONO
RICORDA COSA TI HANNO FATTO IN AUSCHWITZ
::->COVER<-::
::->DATI ALBUM<-::
composer: Luigi Nono
interpreter: Carla Henius - Marino Zuccheri - Barbara Miller - Stefania Woytowitz
booklet writer: Konrad Boehmer
choir: RAI Milano Choir - Schola Cantorum Stuttgart - Children's Choir of Piccolo Teatro, Milano
conductor: Guilio Bertola - Clytus Gottwal
RICORDA COSA TI HANNO FATTO IN AUSCHWITZ di Luigi Nono
e “L’ALBUM DI AUSCHWITZ”
Le immagini che accompagnano il brano di Luigi Nono “Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz” sono
tratte dal famoso “Album di Auschwitz”, l’unica testimonianza visiva esistente di un “trasporto”, cioè
dell’arrivo nel campo di Auschwitz-Birkenau nel maggio 1944 di 3.500 Ebrei deportati dalla regione della
Rutenia subcarpatica, allora appartenente all’Ungheria, oggi parte dell’Ucraina.
Tra i deportati, c’era l’allora diciottenne Lili Jacob, deportata con tutta la famiglia, di cui sarà l’unica
sopravvissuta alle camere a gas. Nel dicembre 1944 Lili viene spostata in Slesia, e poi ancora, nelle ultime
settimane di guerra, nel campo di Dora-Mittelbau, vicino a Nordhausen, in Turingia.
Il 9 aprile 1945 il campo di Dora-Mittelbau viene liberato dagli Americani, mentre Lili è in ospedale,
colpita dal tifo. E’ in questo campo che Lili, in una baracca abbandonata, trova fortunosamente l’album,
riconoscendo subito nelle foto la propria famiglia, i parenti e conoscenti deportati ad Auschwitz, e perfino
se stessa.
L’album misura 33 cm per 25cm e contiene circa 200 fotografie di 8,2 x 11,1 cm, scattate dai fotografi
tedeschi del campo per documentare – probabilmente su richiesta del comandante – l’arrivo, la selezione,
la spoliazione dei beni ed i momenti che precedevano l’ingresso alle camere a gas di coloro che non erano
ritenuti abili al lavoro. L’uccisione e le fasi successive non sono documentate. Altre 10 pagine aggiunte
con 63 foto documentano la visita di Heinrich Himmler al campo di Auschwitz-Birkenau e alcuni dei
campi satelliti.
Alcune delle foto – dopo la scoperta - furono date da Lili ai parenti di coloro che vi erano rappresentati, e
risultano oggi perdute.
Le foto erano state prese da due fotografi miltari, l’SS Oberscharfüher Bernhard Walter e l’SS
Unterscharfüher Ernst Hoffmann, incaricati dei ritratti fotografici dei prigionieri.
L’album, per la propria unicità e per la straordinaria forza testimoniale delle immagini, è ritenuta la più
importante documentazione visiva dell’Olocausto; per questo, il 26 agosto 1980, Lili Jacob ha donato
l’album al Museo Yad Vashem di Gerusalemme, dove ancora oggi è gelosamente custodito, a disposizione
degli studiosi. ( Massimo Becattini)
LUIGI NONO - Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966)
Erwin Piscator, quando mi chiese la collaborazione musicale per la sua messinscena de L’istruttoria di
Peter Weiss alla Freie Volksbühne di Berlino, vide giusto nel rapporto musica-teatro: quello che né parola
né scene potevano esprimere e rappresentare lo doveva la musica, i milioni di morti nei campi di
concentramento nazisti. Cori, quindi, in una soluzione compositiva autonoma da alternare ai “canti” del
testo, con proprio tempo di sviluppo rispetto a quello scenico. Altra formante acustica nell’arco
costruttivo della sua messinscena. Da questi cori ricavai nuovo materiale per questa composizione
Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz, pure realizzata presso lo Studio di Fonologia della Radio di
Milano, totalmente autonoma rispetto alle necessità scenico-teatrali. Usai vari materiali acustici, tutti
registrati su nastro: voci di bambini (del coro del Piccolo Teatro di Milano); suoni e fonemi della soprano
polacca Stefania Woytowitz; materiale corale strumentale e originale prodotto elettricamente nello
Studio per l’occasione. Alla preparazione e alla scelta del materiale segue la sua varia elaborazione con
gli strumenti appunto dello Studio elettronico: momento necessario di ricerca, di studio e di esperimento
naturalmente, per poter finalmente iniziare la composizione vera e propria. Questi tre stadi non sempre si
sviluppano nella successione, ma spesso si sovrappongono. È una delle caratteristiche maggiormente
entusiasmanti nel processo compositivo presso uno Studio elettronico, anche per la possibilità dell’ascolto
e della verifica immediati di quanto si sta lavorando. In questi cori studiai come, componendo con
semplici fonemi e suoni della voce umana, privi dell’elemento semantico di un testo letterario, si potesse
raggiungere una carica espressiva, e non semplicemente divertimento formale, altrimenti significante e
precisa, e forse ancor più, rispetto a quella ancorata a un testo preesistente.
::->TRACKLIST<-::
a) Canto del lager
b) Canto della fine di Lili Tofler
c) Canto della possibilità di sopravvivere
::->LUIGI NONO<-::
Fin dai primi esordi negli anni Cinquanta, Luigi Nono è stato un compositore engagé. Per lui un percorso attendibile della “nuova musica” esigeva un metodo
compositivo rigorosamente contemporaneo. Nel medesimo tempo tale musica doveva collegarsi con una presa di posizione relativa al presente
dell’uomo-compositore conscio della propria responsabilità, e pervenire così a una musica “pura”. Infine, questa posizione di «intellettuale organico»
(Antonio Gramsci) esigeva un totale coinvolgimento. Luigi Nono non è soltanto uno dei più importanti compositori della seconda metà del XX secolo, è stato
anche il più insigne “agitatore morale” della sua generazione di musicisti.
Luigi Nono, nato a Venezia il 24 gennaio 1924, ebbe le sue prime lezioni di teoria musicale da Gian Francesco Malipiero, il quale gli aprì la strada
soprattutto verso la musica antica, in particolare verso la musica veneziana antica. Dopo aver concluso gli studi giuridici all’Università di Padova, Nono
nel 1946 riprese ex novo gli studi musicali, stavolta con il suo futuro amico, il compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna. Nel 1948 divennero
entrambi discepoli di Hermann Scherchen, che avrebbe fortemente influenzato Nono sia sotto l’aspetto musicale sia sotto quello culturale e politico.
Nell’ambito dei Ferienkurse di Darmstadt del 1950 Scherchen guidò la contestatissima prima esecuzione del primo lavoro di Nono, le Variationi canoniche sulla
serie dell’op. 41 di A. Schönberg. Da questo momento – prima come studente ma ben presto come docente – Nono fece parte del “Laboratorium der seriellen
Musik” di Darmstadt fino al 1955 (fino ai suoi Incontri per 24 strumenti), senza peraltro seguire rigorosamente le tecniche compositive del serialismo
integrale. Punto di partenza delle sue composizioni sono sovente, insieme ai testi, “oggetti musicali”, melodie (folcloristiche), canti politici, ecc., che
influenzarono direttamente la struttura stessa della sua musica.
Nelle più importanti composizioni di questo periodo – il tripartito Epitaffio per Federico García Lorca (1951-1953), Il canto sospeso (1955-1956), le
composizioni per coro e strumenti su testi di Cesare Pavese e Giuseppe Ungaretti (La terra e la compagna, 1957; Cori di Didone, 1958), l’opera Intolleranza
1960 (1960-1961) – le tecniche d’avanguardia vengono poste al servizio d’un desiderio espressivo e d’una diretta presa di posizione. Testi di Lorca o di
combattenti della Resistenza europea condannati a morte (nel Canto sospeso) costituiscono, dentro e attraverso l’opera, un cosciente legame fra la storia più
recente e l’attualità. Nono, membro del Partito Comunista Italiano dal 1952, sposato nel 1955 con Nuria, figlia di Arnold Schönberg, prese le distanze con
altrettanta energia sia dal pomposo “realismo socialista” sia da una avanguardia che voleva sottrarsi al presente per chiudersi a riccio dentro una ermetica
subcultura.
La prima esecuzione del Canto sospeso a Colonia nel 1956, diretta da Scherchen, segnò il fortunato debutto di Nono a livello europeo: una posizione che venne
confermata dalla tumultuosa prima rappresentazione dell’ “azione scenica” Intolleranza 1960, nell’ambito della Biennale di Venezia: la prima rappresentazione
assoluta di un lavoro di Nono in Italia. La musica della “Scuola di Darmstadt” era essenzialmente musica strumentale; al contrario, nei lavori di Nono la
voce e il coro avevano una parte rilevante. Nei cori egli sviluppò un inedito “fraseggio” corale, plasmando sull’ensemble vocale il frammentario “fraseggio”
dell’orchestra. In questo modo egli inaugurò un inedito rapporto espressivo fra i testi e la musica.
Nel 1960 Nono cominciò a lavorare nello studio elettronico della Rai di Milano, il famoso “Studio di fonologia”, insieme al tecnico Marino Zuccheri. Le
composizioni degli anni Sessanta e della prima metà dei Settanta, a partire da La fabbrica illuminata (1964) per soprano e nastro magnetico, si distinguono
per una presa di posizione infinitamente più radicale delle precedenti. Voci, strumenti e nastro magnetico si riuniscono sovente in forma di grandi affreschi
per esprimere la solidarietà di Nono con gli operai italiani (La fabbrica illuminata), la Cina di Mao (Per Bastiana Tai-Yang Cheng, 1967), le lotte di
liberazione dell’America Latina (A floresta é jovem e cheja de vida, 1966) e gli studenti del maggio ‘68 (Musica-manifesto n. 1, 1968-1969). Il suo lavoro
nello studio elettronico gli permise una differente utilizzazione dei preesistenti “oggetti acustici” ai fini dell’elaborazione di opere concepite con
drammaturgie contrastanti, dove grandi esplosioni sonore si alternavano a passi di lirismo intenso e sereno. Simili composizioni significavano uno strappo al
rituale dei concerti tradizionali e miravano ad altri strati di ascoltatori sia in Europa occidentale e orientale sia nell’America Latina, dove Nono tenne
numerosi corsi elezioni.
L’America Latina, in particolare la cultura cubana, ha lasciato profonde tracce nei suoi lavori. Intolleranza 1960 riassume, in certo qual modo, lo sviluppo
di Nono durante gli anni Cinquanta. A partire da Al gran sole carico d’amore, il suo secondo lavoro drammatico del 1972-1974, scritto su commissione della
Scala di Milano e rappresentato per la prima volta al Teatro Lirico di Milano (per conto della Scala), vale lo stesso discorso che per i quindici anni
precedenti. Senza raccontare scenicamente una “storia” in modo lineare, questa “azione scenica” effettua un montaggio di episodi della Comune parigina del
1871 con la Rivoluzione russa del 1905 e con la Torino operaia intorno al 1980. Sotto l’aspetto musicale vengono a contrapporsi nuovi momenti lirici, sovente
per quattro soprani solisti (molto acuti), con possenti “tutti” per soli, coro, orchestra e nastro magnetico. La drammaturgia di questo lavoro, riconducibile
a concetti base del teatro russo d’avanguardia d’uno Mejerchol’d, nacque dalla stretta collaborazione del compositore col regista Jurij Ljubimov e lo
scenografo David Borovskij del Teatro Taganka di Mosca. Sviluppando ulteriormente la sua tecnica compositiva degli anni Cinquanta, Nono ampliò le sue
strutture seriali e lavorò con “blocchi armonici” e con le loro trasformazioni (soprattutto a partire dai Canti di vita e d’amore, 1962). La scrittura per
voci e strumenti si fece più densa coinvolgendo in particolare le esperienze fatte da Nono durante il suo lavoro nello studio di elettronica.
Fra il 1975 e il 1979 Nono portò a termine soltanto due lavori.
Dopo Al gran sole ho avvertito l’esigenza di ripensare al mio modo di essere musicista oggi, un intellettuale, in questa società, per trovare nuove vie
di conoscenza, d’immaginazione. Certi schemi, certi pensieri sono antiquati; oggi c’è l’esigenza di integrare la forza inventiva il più ampiamente
possibile», ha detto in una intervista del 1981.
La conseguenza di questa messa in discussione di se stesso si verificò dapprima nel crollo di alcune certezze, anche di certezze politiche, anche qualora
tali certezze in precedenza erano state espresse in tutta la loro complessa contraddittorietà. Ma questa autocritica tanto procedette nella sua mancanza di
compromessi che la critica ufficiale si chiedeva se Nono non avesse semplicemente “rotto” con il suo stesso passato, anzi addirittura se fosse un
“rinnegato”. Oppure se, all’opposto, la provocante modernità, avvertibile in lavori come il quartetto d’archi Fragmente-Stille, an Diotima (1979-1980), non
rivelasse pagine del compositore finora tenute nascoste, o addirittura ignorate. Il filosofo veneziano Massimo Cacciari è stato un catalizzatore in questo
fondamentale nuovo orientamento, schiudendo a Nono nuovi orizzonti sia filosofici che letterari. Al centro di questo “nuovo” pensiero musicale stava l’idea
d’una apertura e d’una permanente messa in discussione. Ora le composizioni si fecero più lunghe, anche assai più numerose, e il percorso musicale
frammentato e misterioso, perlopiù molto sommesso. Nel contempo, i testi venivano a essere sommersi nella musica, attraverso la quale essi incidevano sul suo
percorso. Ora Nono individuò il compito più urgente della sua attività musicale nel dischiudere nuovi universi e nuovi paesaggi sonori, tali da infrangere le
consuete abitudini di ascolto, che si erano venute sviluppando in una cultura musicale mediatizzata. Di fronte alle attuali contraddittorie realtà, la sua
musica aveva lo scopo di ridestare tutte le facoltà umane. Nelle composizioni degli anni Ottanta dominano piccoli ensembles di voci e strumenti.
Nono lavorava quasi sempre con il live electronics dell’Experimentalstudio der Heinrich-Strobel-Stiftung des SWR di Friburgo che gli permetteva di
trasformare in tempo reale suoni cantati o suonati e di disporli nello spazio secondo le sue intenzioni. Il lavoro sperimentale con un gruppo fisso di
musicisti, che collaborarono a quasi tutte le esecuzioni di quegli anni, acquistò importanza, mentre si sviluppava un nuovo rapporto fra composizione,
concertazione e interpretazione, fra la partitura e la sua realizzazione in un dato contesto. Comunque, gli inizi di questo nuovo modo di comporre e di
eseguire i suoi lavori risalgono già agli anni Sessanta. La “tragedia dell’ascolto” Prometeo (prima versione, Venezia, 1984; seconda versione, Milano, 1985;
con ulteriori ritocchi in tempi successivi) rappresenta il punto più alto di questi sviluppi contraddistinti da tappe come Das atmende Klarsein (1980-1981),
Quando stanno morendo. Diario polacco n. 2 (1982) e Guai ai gelidi mostri (1983).
Nel medesimo tempo Prometeo costituì un punto di partenza per gli ultimi lavori (fra gli altri, Risonanze erranti, 1986; Caminantes ... Ajacucho, 1987; No
hay caminos hay que caminar... Andrej Tarkowskij, 1987). In questi lavori la verità di Nono consiste nella ricerca d’una risposta frammentaria, volutamente
parziale; ora, egli respingeva radicalmente tutte le soluzioni sistematizzanti. Microintervalli e una sonorità ai confini dell’udibilità sono caratteristici
di questo Nono “tardo”, così da
risvegliare [con essi] l’orecchio, gli occhi, il pensiero umano, l’intelligenza; un massimo di interiorità alienata.
Contemporaneamente fu chiaro che questi lavori tardi illuminavano in maniera nuova quelli primitivi, che in precedenza avevano operato in modo provocatorio a
causa d’una presa di posizione e d’uno stile espressivo musicale moderno e senza compromessi. Si resero visibili altri caratteri a lungo misconosciuti della
personalità di Nono: questo compositore non era un rappresentante d’un sistema politico, estetico o musicale. Negli anni Cinquanta egli aveva ripudiato, ad
esempio, ogni forma di neoclassicismo, ma ben presto aveva utilizzato tecniche “a canone” e altri esperimenti della musica antica, che del resto egli
intendeva integrare nelle sue composizioni, sotto forma di citazioni o allusioni ad altra musica, poiché esse provenivano dalla cultura “alta”, o da una
cultura “popolare”. Ma si tenne contemporaneamente lontano da qualsiasi forma di collage.
Dopo la sua prima celebre lezione ai Ferienkurse di Darmstadt nel 1959, Geschichte und Gegenwart in der Musik heute, Nono respinse qualsiasi forma di
distacco dalla tradizione e sollecitò una altrettanto lucida consapevolezza della storia e del presente. Così criticava in maniera pungente le posizioni
“a-storiche” di John Cage e dei suoi seguaci e l’avventata riconciliazione fra arte e vita che altro non fa che “estetizzare” la realtà. Nono non ha mai
insegnato sistematicamente, e tantomeno ha presentato il suo pensiero musicale in forma concisa come Pierre Boulez (Penser la musique aujourd’hui), Karlheinz
Stockhausen o Iannis Xenakis. La sua vita e la sua attività sono inseparabili e nello stesso tempo i suoi lavori non sono autobiografici, bensì spesso legati
a un presente in perpetuo mutamento. Ma la sua presa di posizione si esprime sempre e tutta in musica e non in testi “musicati”.
All’interazione fra i contenuti, i testi utilizzati e la musica corrisponde integralmente quella fra le composizioni e gli ascoltatori. Significativamente
soltanto il “tardo” Prometeo è una sorta di work in progress. Nuove versioni di precedenti lavori, che per Pierre Boulez sono quasi la regola, in Nono
risultano pressoché assenti. Ogni lavoro è in relazione a un punto fermo in un determinato momento, dove vengono attinti e sviluppati i mezzi espressivi. Non
bisogna tornarci su in seguito; il compositore non sollevò mai la pretesa che le sue opere dovessero “sopravvivere”. Per quarant’anni Luigi Nono ha
accompagnato a distanza ravvicinata la storia mondiale, sociale e politica, e ha improntato di sé in modo duraturo la storia musicale del suo tempo, in modo
del tutto particolare in Italia e in Germania. Anche se si possono individuare tappe ed equilibri diversi nella sua carriera artistica, la coerenza e
l’originalità sia musicali che umane di questo compositore veneziano sono del tutto
::->DATI TECNICI E NOTE<-:: FORMATO FLAC
TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG |